Telecom Italia: 1.700 esuberi anziché 4.000 nuove assunzioni

L'ex monopolista comunica di non poter fare le assunzioni promesse, anzi, di dover licenziare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2015]

telecom italia

Telecom Italia è rimasta delusa dal governo Renzi, che aveva fatto intravedere la possibilità di assumere giovani: l'amministratore delegato Marco Patuano aveva quantificato 4.000 unità in 3 anni, riducendo il costo del lavoro grazie al nuovo strumento della "solidarietà espansiva", che doveva permettere di ridurre l'orario di lavoro con un'integrazione salariale a carico dello Stato.

Il Jobs Act però non ha previsto fondi per questo tipo di ammortizzatore sociale e Telecom Italia non solo ha annunciato di non poter procedere a queste nuove assunzioni se non in misura molto ridotta, ma ha comunicato a sindacati e governo, in un incontro al Ministero dello Sviluppo Economico nella giornata di oggi (giovedì 23 luglio) che ci sarebbero 1.700 lavoratori in esubero.

L'esubero riguarda in particolare i settori dello staff, della rete e della directory assistance, il reparto che è in regime di solidarietà difensiva da 5 anni che termineranno, per esaurimento dell'ammortizzatore sociale, a fine agosto 2015.

Telecom Italia ha confermato altresì che procederà con la collocazione nella società Tics (Telecom Italia Caring Services) di tutto il personale dei call center, progetto contro cui la Cgil ha già promosso degli scioperi nel mese di giugno.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1423 voti)
Leggi i commenti (7)

A questo punto, esaurito lo strumento dei contratti di solidarietà difensiva e senza quello nuovo dei contratti di solidarietà in cambio di assunzioni, non sembrerebbe esserci alternativa all'utilizzo della cassa integrazione a rotazione, che però non può durare più di 24 mesi.

Telecom Italia ha comunque dato disponibilità a discutere degli esuberi occupazionali con i sindacati, anche se è chiara la richiesta al governo di mettere in campo risorse aggiuntive per assorbire gli esuberi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Telecom Italia, scontro coi sindacati per i call center
Telecom e lo scorporo dei call center

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{Barbiero}
Insomma, in italia le aziende funzionano solo se ci sono soldi nostri a sostenerle. Quindi paghiamo i giornali per farci pagare le notizie, le aziende per farci pagare i loro prodotti, i dipendenti (solo di medie/grandi aziende, gli altri contano niente) per rimanere a casa in cassa integrazione, gli immigrati per sbarcare dai barconi... Leggi tutto
26-7-2015 10:15

Voglio lavorare al Corriereoresette...Nessuno mi da indicazioni?
25-7-2015 23:20

I giornalisti ce l'hanno mesa tutta, ma c'è chi non ha capito niente. Leggi tutto
24-7-2015 20:08

{Battistis}
Dove si manda il cv?
24-7-2015 20:03

Su questo una bella mano la danno anche i giornalisti: 1700 esuberi in un colpo solo fanno più notizia di 10.000 a botte di 10/20 per volta... :roll: Inoltre i nomi di aziende note come Telecom fanno sempre sicuramente vendere di più della Metalmeccanica Brambilla (nome inteso come di fantasia per indicare un'azienda nota sola in... Leggi tutto
24-7-2015 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1060 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics